| SUZUKI
    BURGMAN 400 K7(2006)
 SUZUKI BURGMAN 400 - SCHEDA TECNICA
 SUZUKI BURGMAN 400  - IMMAGINI
  
     
    
                  
 SUZUKI
    BURGMAN 400 K7(2006)
      
     La nuovissima versione conferma la tradizione Burgman su tutti i
    fronti. Il nuovo Burgman 400 pur
    rinnovandosi completamente, mantiene inalterato il suo "family
    feeling", lo stesso
    che lo ha contraddistinto fin dal suo ingresso sul mercato. Il
    nuovo Burgman 400 coniuga perfettamente le più moderne tendenze stilistiche
    con la migliore tecnologia possibile, in
    questo segmento. Motore
    monocilindrico a quattro valvole di più elevata cubatura, prestazioni più
    performanti, dotazioni
    di serie più complete ed elevati standard di sicurezza, grazie anche ad un
    sistema frenante
    con doppio disco anteriore: ecco in sintesi l’eccellenza del nuovo Burgman
    400. La
    classe, le prestazioni ed il comfort del nuovo scooter sono in grado di
    soddisfare le esigenze di mobilità per
    un cliente alla ricerca di un’immagine di alto profilo.
 Il
    nuovo Burgman 400 è lo scooter che coniuga altissime prestazioni
    tecnologiche ad un design accattivante.
    Tutto secondo la tradizione Burgman. Se la vita moderna offre un ampio
    ventaglio di possibilità, Burgman 400 è stato
    appositamente studiato per sfruttarle al meglio. La
    sua ineguagliabile combinazione di stile, praticità, comfort e prestazioni
    consente di scoprire e provare tutto ciò
    che la vita offre. In piena libertà. Il
    nuovo Burgman 400 si presenta con un design qualitativo che lo battezza
    precursore di stile. Il
    suo aspetto unisce il sofisticato stile della tradizione Burgman con la
    tecnologia che da sempre
    contraddistingue Suzuki nella realizzazione di moto sportive all’avanguardia.
    Fin dal primo
    sguardo si evince come il nuovo Burgman sia caratterizzato da una
    personalità sportiva. I
    nuovi fari gemellati e distanziati gli conferiscono un aspetto chiaramente
    definito e dinamico. Le
    doppie prese d’aria poste distanziate ai lati dello scudo anteriore ne
    evidenziano ulteriormente la vivacità
    delle prestazioni. Le migliorie non sono limitate solamente all’anteriore:
    la nuova linea curva coniuga lineamenti sportivi con la fanaleria
    posteriore, che si allunga fino ad
    avvolgere i lati. Il look sofisticato del Burgman è ulteriormente
    accresciuto da importanti dettagli, quali
    ad esempio, il sistema di scarico a sezione ovale dotato di uno splendente
    scudo termico.
       Il
    motore Realizzato
    con lo scopo di ottenere brillanti prestazioni, il nuovo Burgman 400 è
    equipaggiato da
    un motore ad iniezione, monocilindrico, a quattro tempi, completamente
    rinnovato. La
    cilindrata è stata aumentata a 400 cc, allungando la corsa del pistone..3
    Ciò ha consentito di migliorare il rapporto di
    coppia e di avere una migliore erogazione a tutti i regimi.
    Un’altra miglioria è stata quella della testa cilindro a doppio albero a
    camme (DOHC), che permette un
    posizionamento ottimale delle valvole di aspirazione e di scarico, per una
    migliore efficienza meccanica ed una migliore
    combustione. I benefici sono immediatamente riscontrabili
    nell’accelerazione ora più fluida ed immediata. La capacità del
    serbatoio è di 14 litri, i quali
    permettono di percorrere lunghe distanze. Il
    nuovo motore del Burgman 400 non è solo fluido, potente e silenzioso, ma le
    sue caratteristiche
    rispettano l’ambiente e sono conformi con la rigida normativa Euro 3 per
    le emissioni
    allo scarico. Le nuove tecnologie includono l’aggiornamento del sistema di
    iniezione in cui un nuovo corpo farfallato a
    doppia valvola promuove l’efficienza di combustione,
    in modo da garantire un’alta economia di consumi. Il
    sistema di scarico è provvisto di una sonda lambda (sensore ossigeno) e di
    un catalizzatore.
 La
    sonda lambda permette un controllo preciso del rapporto aria-benzina,
    ottimizzando il
 rapporto
    stechiometrico.
       Il
    Telaio Un
    telaio rigido e leggero è la chiave per un’eccezionale maneggevolezza.
    Per
    questo il telaio del nuovo Burgman 400 è costituito da tubi di largo
    diametro a parete sottile
    che coniugano un basso peso con un'alta resistenza alla torsione. Per
    una guida sicura e rilassante, il telaio è completato da una forcella
    telescopica con una
    generosa escursione di 110 mm, e da un mono-ammortizzatore posteriore con
    dispositivo di regolazione del precarico. La
    ruota anteriore è passata dal diametro di 13 a 14 pollici per incrementare
    ulteriormente la stabilità
    ed aiutare il pilota a sfruttare l’angolo d’inclinazione massimo,
    portato a 43 gradi. I
    benefici complessivi si rispecchiano certamente nella manovrabilità e
    maneggevolezza complessiva
    della moto. Freni
 Il
    sistema frenante del nuovo Burgman 400 è ora più potente. La ruota
    anteriore è equipaggiata
    con una coppia di dischi freno da 260 mm. Confrontati con un impianto a
    disco
    singolo, la coppia di dischi fornisce una maggiore superficie d’attrito e
    di conseguenza un
    maggior potere frenante. La
    ruota posteriore monta un disco freno da 210 mm. Per
    praticità e tranquillità di parcheggio, nella parte anteriore è collocata
    una leva di facile utilizzo,
    che può essere usata per attivare un freno di stazionamento che agisce sul
    freno posteriore.   Strumentazione Il
    cruscotto del nuovo Burgman 400 è estremamente completo e di facile
    lettura. Oltre al contagiri ed al contachilometri, è incluso il doppio contachilometri
    parziale, l’orologio, gli indicatori
    della temperatura ambiente, del consumo medio di carburante, del livello di
    carburante
    e della temperatura motore. L’ordinato design a quattro quadranti permette
    al pilota
    di consultare le informazioni con un semplice e rapido sguardo.   Lo
    Spazio Sviluppato
    per un comfort ed una comodità ineguagliabile, il nuovo Burgman 400
    dimostra che
    una due ruote, se è progettata in modo intelligente, può offrire uno
    spazio abbondante ed
    agevole per il bagaglio. Infatti
    sotto la sella è presente un ampio vano bagaglio da 62 litri, in grado di
    contenere due caschi
    integrali, mentre vicino al principale vano sottosella c’è uno scomparto
    più piccolo, ideale
    per piccoli oggetti personali. L’intera
    zona sottosella è dotata di una luce di cortesia con interruttore. Lo scudo
    anteriore davanti
    al guidatore contiene tre vani portaoggetti con chiusure, il più grande dei
    quali ha la capacità
    di 10 litri. Tale vano è dotato anche di una presa di corrente da 12 V che
    può essere usata
    per caricare telefoni cellulari e altri accessori mentre lo scooter è in
    movimento.   Una
    guida comodaPer
    garantire maggiore comfort e sicurezza, la doppia sella, alta 710 mm, è
    dotata di uno schienale
    per il pilota ed uno per il passeggero.
 Lo
    schienale del pilota è regolabile su cinque posizioni con incrementi di 10
    mm, azionabili
    attraverso una leva. Inoltre le pedane sono state sagomate in modo da
    permettere un
    facile ed immediato appoggio a terra dei piedi, utilissimo nel traffico
    cittadino fatto di numerosi
    stop and go. Infine,
    un’efficace protezione dall’aria è garantita da un ampio parabrezza con
    sistema di areazione
    alla sua base, che crea un leggero flusso d’aria verso il pilota.   SicurezzaSempre
    al fine di garantire il massimo della sicurezza attiva e passiva,
    l'interruttore di accensione
    è provvisto di una protezione a comando magnetico a prova di falsificazione
    che incorpora
    l’avanzato sistema Immobilizer sviluppato da Suzuki (SAIS). Il sistema
    SAIS utilizza segnali
    radio che comunicano con un microchip inserito nella chiave dello scooter.
 Tale
    sistema non permette al motore di avviarsi se il microchip della chiave non
    viene riconosciuto
    dalla centralina. Ulteriore
    protezione è garantita dalla possibilità di passare una catena con
    lucchetto attraverso
    la carrozzeria, intorno al telaio.    
     
      
 SUZUKI BURGMAN 400 K7- SCHEDA TECNICA
 
 
      
      
        
          | 
			Motore | 
			 Tipo
            Monocilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido (Euro 3) |  
          | 
			Alesaggio x
            corsa | 
			 81,00 x
            77,6 mm |  
          | 
			Cilindrata | 
			 400 cm 3 |  
          | 
			Rapporto di
            compressione | 
			 11,2 : 1 |  
          | 
			Potenza
            massima | 
			 25 kW
            a 7.300 giri/min  (34CV) |  
          | 
			Coppia massima | 
			 36.3 Nm
            a 5.800 giri/min   |  
          | 
			Avviamento | 
			 Elettrico |  
          | 
			Alimentazione | 
			 Iniezione elettronica 
            Filtro
            aria Di carta  |  
          | 
			Accensione | 
			 Elettronica |  
          | 
			Capacità
            totale olio | 
			 1.3 litro |  
          | 
			Capacità
            serbatoio carburante | 
			 13
            litri |  
          | 
			Capacità
            batteria | 
			 12 V / 9
            AH |  
          | 
			Alternatore | 
			 400 W |  
          | 
			Frizione | 
			 Automatica |  
          | 
			Cambio | 
			 Variatore
            continuo |  
          | 
			Telaio | 
			 Tipo Tubolare
            a traliccio |  
          | 
			Dimensioni (LxLxA) | 
			 2.270 x
            760 x 1.385 mm |  
          | 
			Interasse | 
			 1.585 mm |  
          | 
			Inclinazione
            cannotto di sterzo | 
			 25° |  
          | 
			Avancorsa | 
			 102 mm |  
          | 
			Altezza da
            terra | 
			 125 mm |  
          | 
			Peso a secco | 
			 199 kg |  
          | 
			Sospensioni | 
			 Anteriore
            Forcella telescopicaPosteriore Mono armotizzatore con leveraggio progressivo
 |  
          | 
			Cerchi | 
			 Anteriore
            14 x MT 3,00 Posteriore 13 x MT 4,00 |  
          | 
			Pneumatici | 
			 Anteriore
            120/80–14  Posteriore 150/70–13 |  
          | 
			Freni | 
			 Anteriore
            Disco idraulico da 260 mmPosteriore Disco idraulico da 210
            mm
 |  
     
     
 
  SUZUKI
    BURGMAN 400 K7 - IMMAGINI   
   |